Come scegliere l’asilo nido

Spread the love

Come scegliere l’asilo nido

Finito il congedo di maternità, molte mamme si trovano davanti alla necessità di affidare per alcune ore della giornata il proprio bimbo ad un asilo nido e non sempre è facile trovare quello che risponde il più possibile alle proprie esigenze. Ma come scegliere l’asilo nido giusto?

Come valutare un buon asilo nido

Per accertarsi della qualità dei servizi che offre un asilo nido può essere utile conoscere il personale educativo il cui grado di professionalità ed efficienza contribuisce in modo decisivo a determinare il livello qualitativo generale della struttura alla quale abbiamo pensato di affidare il nostro bambino.

Almeno sulla carta è superato il concetto di asilo nido come istituzione assistenziale, per assumere l’ottica di un servizio socio-educativo.

 

Infatti il nido non deve essere considerato una sorta di “parcheggio” dove il bambino è obbligato a trascorrere il tempo che la madre gli sottrae per le sue necessità lavorative. Esso è un contesto che può rivelarsi una risorsa preziosa sia per il piccolo che per la mamma. Per il bambino infatti esso costituisce il luogo in cui si attua per la prima volta il passaggio dalla dimensione familiare a quella sociale.

Infatti il nido è uno spazio in cui il bambino può sviluppare numerose abilità sociali, sia con le figure delle educatrici, sia con gli altri coetanei. E il bambino è un essere assolutamente sociale fin dai suoi primi giorni di vita, incuriosito dagli stimoli interpersonali e ricettivo agli scambi comunicativi.

Sarebbe importante perciò verificare la preparazione e l’esperienza degli educatori che devono poter instaurare un rapporto di tipo individuale e affettivo con ciascun bambino. Alcuni nidi sono strutturati proprio in modo da incoraggiare il più possibile l’instaurarsi di un rapporto stretto tra il bambino e l’educatore. Perché questo tipo di rapporto sia possibile è importante che vi sia un educatore per non più di tre bambini nella fascia d’età più bassa.

Un altro fattore da valutare è quello relativo al livello qualitativo delle cure riservate al bambino che, al di là della risposta alle esigenze pratiche, dovrebbero includere anche un programma educativo persino per i bambini più piccoli, che devono essere incoraggiati a partecipare ad una vasta gamma di attività ludiche ed esplorative.

 

È importante anche tenere presente che i servizi offerti dall’asilo dovrebbero rispettare il più possibile l’individualità di ciascun bambino per questo è importante che vi sia una certa flessibilità negli orari per la pappa o la nanna, soprattutto se abbiamo un bimbo molto piccolo.

Tutte risposte alle quali puoi trovare risposta, durante gli open day, un momento di incontro importante.

Vi aspettiamo sabato 23 marzo alle ore 10:00.

 

Enfants Paradise

Micro Nido e Scuola dell’Infanzia Bilingue

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *